Regolamento per i calciatori
- Lo scopo principale della nostra società è quello di contribuire alla tua crescita calcistica ed educativa. I risultati sono importanti ma non rappresentano il nostro obbiettivo primario. A nessuno piace perdere, ma dobbiamo imparare ad accettare le sconfitte serenamente facendo i complimenti a chi ci ha battuto.
- Partecipa alle attività della squadra divertendoti ma con impegno se vuoi migliorare la tua condizione tecnica e atletica.
- Comportati sempre con educazione trattando con rispetto compagni e avversari ma anche tutti gli adulti (Allenatori Dirigenti Arbitri ecc.) che operano nelle varie società, e che si prestano affinché tu e tutti gli altri ragazzi possiate giocare a calcio. Tieni sempre un comportamento corretto nei confronti del pubblico, e ricorda ai tuoi amici e familiari di fare altrettanto nei confronti di compagni e avversari.
- Utilizza sempre le divise sociali per partecipare a qualsiasi attività della tua squadra.
- Presentati sempre puntuale agli allenamenti ed alle partite. Avvisa sempre per tempo l’Allenatore o il Dirigente in caso di ritardi o assenze.
- Utilizza sempre con rispetto il materiale tecnico e le strutture che ti vengono messe a disposizione dalla nostra società, ma anche quelle dei nostri avversari che utilizzi durante le trasferte. Eventuali danneggiamenti saranno segnalati ai tuoi genitori che dovranno poi rimborsare i danni.
- Rispetta sempre le scelte dell’Allenatore anche se non le condividi. Nel caso potrai sempre chiedere con educazione chiarimenti sia all’Allenatore che al Dirigente.
- Il calcio è uno sport di squadra, e la forza del gruppo supplisce spesso alle lacune ed agli errori individuali. Quindi collabora alla creazione del giusto clima all’interno dello spogliatoio. Segnala all’Allenatore o al Dirigente con tempestività problemi o incomprensione presenti all’interno della squadra. Ti aiuteranno ad affrontarli assieme ai compagni.
Comportamenti sanzionabili
Il seguente elenco comprende tutti quegli atteggiamenti o comportamenti ritenuti lesivi del buon nome della società, e delle regole del fair-play. Sarà compito degli allenatori e dei dirigenti di ogni singola squadra prendere i necessari provvedimenti nel caso di violazioni. Provvedimenti potranno essere presi anche dal Presidente e da tutti i dirigenti della società. Le sanzioni potranno andare dal semplice richiamo verbale, all’allontanamento dalle strutture e dalla squadra a tempo indeterminato, a seconda della gravità della violazione.
- Litigare con compagni ed avversari durante partite e allenamenti.
- Protestare o commettere falli di reazione durante le partite
- Insultare coetanei (compagni e avversari) o adulti (Arbitri Dirigenti Allenatori Pubblico)
- Presentarsi in ritardo a partite ed allenamenti senza avere avvisato per tempo
- Non presentarsi a partite ed allenamenti senza avere avvisato per tempo
- Presentarsi a qualsiasi evento senza la divisa sociale
- Rivolgere a chiunque insulti razziali
- Partecipare agli allenamenti senza il necessario impegno
- Tenere comportamenti platealmente ostili nei confronti dell’Allenatore o dei compagni.
Il Presidente
Giuseppe Sedda